Parigi (in francese Paris, pronuncia [paˈʁi]; con riferimento alla città antica Lutezia, in francese Lutece [lyˈtɛs], dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolosa della Francia, capoluogo della regione dell'Isola di Francia e l'unico comune ad essere nello stesso tempo dipartimento. È inoltre dopo Londra, Berlino, Madrid e Roma il quinto comune più popoloso dell'Unione europea.
Con oltre 28 milioni di turisti l'anno, Parigi è la città più visitata al mondo. Secondo la rivista The Economist (2010)è la città più cara al mondo. Parigi ha una popolazione di 2.274.880 abitanti e in considerazione della superficie comunale una delle più alte
densità abitative del mondo. Tuttavia, l'estensione urbana della
capitale francese è ben più ampia del suo territorio comunale. L'area metropolitana infatti, detta anche Grande Parigi (in francese Grand Paris), conta una popolazione di quasi 12 milioni di persone, ed è una tra le più popolose d'Europa.
Ereditando la storia di un impero coloniale estesosi su cinque
continenti, Parigi è considerata come il centro del mondo francofono e
ha mantenuto una posizione internazionale di grande rilievo, sia come
influente metropoli mondiale, sia come centro culturale, politico ed
economico di indiscusso prestigio. Ospita, tra gli altri, il quartier
generale dell'OECD e dell'UNESCO. Secondo stime effettuate dalla CNN, nel 2009 Parigi era sede di 27 delle aziende "Fortune global 500" - seconda città al mondo - davanti Pechino, New York e Londra.
La presenza in città di una delle più importanti borse internazionali e
le sue numerose attività affaristiche, politiche e turistiche, fanno di
Parigi uno dei principali "hub" del mondo.
La città, costruita su un'ansa della Senna, oltre che fondamentale snodo di trasporti e traffici del continente europeo.
In effetti, la posizione di Parigi al centro dei principali itinerari
commerciali terrestri e fluviali le permise di diventare una delle città
più influenti della Francia a partire dal X secolo, con la costruzione dei palazzi reali, di ricche abbazie e della celebre cattedrale di Notre-Dame. Lungo tutto il corso della propria storia, Parigi ha saputo influenzare in modo determinante la politica, cultura, lo stile di vita e l'economia
dell'intero mondo occidentale. Nel XIII secolo diede grande impulso
alla rinascita delle arti e del sapere grazie alla presenza della
prestigiosa Università della Sorbona nel Quartiere latino, nel XIV secolo
divenne una delle più importanti città del mondo cristiano. Nell'Età
moderna la sua influenza continuò a crescere in tutti i sensi: nella
seconda metà del XVII secolo
fu la capitale della più grande potenza militare del continente, nel
Settecento divenne il cenacolo europeo della cultura e dei "lumi", per
poi avviarsi nell'Ottocento a divenire la città dell'arte, dei piaceri e del divertimento.
Scrigno contenente numerosi monumenti dall'incalcolabile valore
storico ed artistico, Parigi rappresenta il simbolo stesso della cultura
francese e del suo prestigio nel mondo. I turisti le attribuiscono
spesso il qualificativo di "più romantica città del globo": titolo
derivato dal periodo della "Belle époque" durante la quale Parigi fu profondamente trasformata dal barone Haussmann, guidato dall'imperatore Napoleone III che voleva fare della capitale francese la più bella città d'Europa:
una delle più grandi e criticate (visto lo sventramento del cuore
storico della città) rivoluzioni urbanistiche mai conosciute nella
storia dell'umanità.
Nessun commento:
Posta un commento